The FOOH Awards winners have been announced! See who took home the top honors.
View Winners

Perché OpenMagic Non È Lo Strumento Che Promette di Essere

OpenMagic promette di rivoluzionare la pubblicità CGI con template alimentati dall'AI, ma mantiene davvero le promesse? Esplora tutto quello che devi sapere sullo strumento e dove fallisce.

Nel mondo in rapida evoluzione della pubblicità digitale, gli annunci FOOH sono diventati un game changer. Questo formato pubblicitario sfuma i confini tra realtà e creatività virtuale. Uno strumento che è stato impossibile da ignorare sui social media ultimamente è OpenMagic.

Con una spinta di marketing aggressiva e promesse audaci di rivoluzionare la creazione di annunci CGI, si è posizionato come la piattaforma di riferimento per annunci video senza sforzo e alimentati dall’AI. OpenMagic offre template personalizzabili che permettono agli utenti di aggiungere il loro logo, messaggio o oggetto 3D. Questo strumento sostiene di eliminare la necessità di competenze 3D avanzate, configurazioni di produzione costose e lunghi tempi di rendering.

Mentre la sua automazione alimentata dall’AI e i template pronti all’uso rendono la creazione di annunci AI FOOH più accessibile, rimane una domanda. Quanta AI è effettivamente in gioco? Spinge i limiti della pubblicità CGI? O intrappola i creatori in un template unico per tutti?

Stai considerando OpenMagic per la tua prossima campagna CGI? Questa analisi ti aiuterà a determinare se è lo strumento giusto. E se investire in un approccio più personalizzato è la scelta migliore.

Per questo articolo, abbiamo fatto un tuffo profondo nelle capacità di OpenMagic. Abbiamo analizzato le sue caratteristiche, punti di forza e principali svantaggi.

Cos’è OpenMagic?

OpenMagic è una piattaforma alimentata dall’AI progettata per semplificare la creazione di Fake Out Of Home Ads. È costruita per marketer non esperti di design, proprietari di piccole imprese e agenzie. È progettata per chiunque abbia bisogno di un modo veloce e semplice per creare contenuti video coinvolgenti. Così, puoi saltare la difficile curva di apprendimento degli strumenti 3D tradizionali.

La piattaforma mira a rimuovere le barriere nella creazione di contenuti. Rende l’immagine generata al computer (CGI) 3D avanzata e gli effetti visivi (VFX) accessibili agli utenti senza esperienza di editing precedente.

Questo strumento è in parte simile a Pika, un altro strumento alimentato dall’AI per la generazione video. Leggi la nostra recensione qui.

Cosa Promette

Le caratteristiche di OpenMagic includono:

  • Flussi di lavoro potenziati dall’AI per una creazione di contenuti senza soluzione di continuità.
  • Un’interfaccia utente intuitiva che richiede competenze di design minime.
  • Una libreria di template video CGI pre-realizzati dove gli utenti possono semplicemente caricare il loro messaggio, logo, grafico o oggetto 3D.
  • Rendering veloce e generazione video automatizzata, risparmiando tempo rispetto ai flussi di lavoro CGI tradizionali.

Pubblico Target

La piattaforma è chiaramente progettata per:

  • Team di marketing e project manager con poche o nessuna competenza di design.
  • Piccole imprese con budget limitati che cercano annunci CGI di alta qualità.
  • Agenzie che hanno bisogno di tempi di consegna rapidi per i contenuti video.

Analisi Tecnica: Cosa c’è Sotto il Cofano?

Interfaccia Utente e Design

Il principale USP di OpenMagic risiede nella sua semplicità. La funzionalità drag-and-drop rende facile per i non-designer generare contenuti rapidamente. Tuttavia, questa semplicità ha un costo – la libertà creativa molto minima.

Per artisti professionali, agenzie e brand questo è un grave svantaggio. A differenza di una vera pipeline CGI dove puoi manipolare illuminazione, texture, posizionamento degli oggetti e animazioni, OpenMagic confina gli utenti al suo sistema di template rigido. Anche se ci aspettiamo che OpenMagic espanda la sua galleria di template in futuro, il problema principale rimane – i template pre-progettati limitano intrinsecamente la personalizzazione.

Anche con una selezione più ampia, gli utenti lavoreranno ancora all’interno di strutture preimpostate, incapaci di adattare completamente gli elementi per abbinare la loro visione creativa unica.

Compositing e Integrazione nel Mondo Reale

Un grande svantaggio di OpenMagic è che manca di vere caratteristiche di compositing. Gli artisti possono regolare molti render pass nei flussi di lavoro CGI tradizionali. Questo aiuta a mescolarli senza problemi con il filmato del mondo reale. OpenMagic, tuttavia, salta questo processo, portando a:

Illuminazione e Ombre Appaiono Artificiali

Uno dei maggiori indizi di CGI di bassa qualità è la cattiva illuminazione. OpenMagic non ti permette di regolare l’illuminazione, così grafica e loghi spesso appaiono come adesivi piatti. Questi possono sembrare attaccati sopra il filmato invece di mescolarsi naturalmente. Nei flussi di lavoro CGI di alto livello, gli artisti controllano direzione della luce, riflessi e ombre per abbinare le condizioni del mondo reale.

Nessun Tracking Avanzato

OpenMagic si basa su scene pre-tracciate, il che significa che il movimento della camera è già incorporato nel template. Se il tracking iniziale è impreciso, il problema si trasferisce a ogni utente che seleziona quel template, portando a risultati dove gli elementi CGI non si allineano correttamente con la scena.

Per ispirazione, controlla oltre 700 esempi unici nella nostra Libreria FOOH.

Il Compositing di Base Limita il Realismo

Gli strumenti CGI professionali come After Effects o Nuke usano tecniche. Raffinamento del canale alfa, rotoscoping e mappe di profondità rendono facile mescolare CGI con scene live-action. OpenMagic manca di queste caratteristiche. Così, gli elementi grafici agiscono come semplici overlay invece di essere profondamente incorporati nell’ambiente.

In una pipeline di compositing professionale, gli artisti possono regolare gli elementi CGI per concentrarsi su profondità, ombre e interazioni ambientali. Questo fa sì che il CGI sembri appartenere al filmato del mondo reale.

OpenMagic perde questi raffinamenti. Di conseguenza, la grafica appare incollata sulla scena invece di mescolata.

I migliori annunci FOOH fanno fermare le persone e farle dubitare se quello che stanno vedendo è reale. Quel momento di curiosità è quello che rende FOOH virale. Il pubblico si chiederà se una scultura gigante è davvero in città o se il tessuto è effettivamente drappeggiato su un grattacielo.

Caratteristiche Alimentate dall’AI

Nonostante le sue affermazioni di marketing, OpenMagic manca di innovazione significativa guidata dall’AI. Mentre automatizza compiti ripetitivi, non ha ancora caratteristiche AI notevoli come conversione immagine-3D, simulazioni fisiche o ottimizzazioni di rendering intelligenti.

Nella nostra valutazione, aggiornamenti futuri potrebbero portare tali capacità, ma per ora, il branding “AI” sembra più un termine alla moda che un vero differenziatore. NVIDIA e Adobe hanno strumenti CGI basati su AI con caratteristiche avanzate. Includono rendering neurale e rotoscoping assistito dall’AI. OpenMagic è ancora lontano da queste capacità.

L’AI è una forza principale nell’evoluzione dell’animazione CGI. Sapevi che ChatGPT può aiutarti a creare un mockup FOOH completo in meno di 20 minuti? Ecco come.

Compatibilità File e Limitazioni del Flusso di Lavoro

Per i professionisti abituati a software di editing video e CGI standard del settore, la compatibilità file di OpenMagic pone restrizioni significative:

  • Nessuna Modificabilità Post-Esportazione: Una volta che il video è generato, non c’è accesso agli elementi individuali per ritocchi in post-produzione, il che riduce significativamente il controllo creativo.
  • Solo Output .MP4: A differenza degli strumenti che permettono sequenze EXR o TIFF multi-layer per compositing avanzato, OpenMagic produce solo file .MP4, limitando la flessibilità di post-produzione.
  • Nessuna Integrazione con Pipeline 3D: OpenMagic non supporta formati di interscambio come FBX, OBJ o Alembic, rendendolo incompatibile con Blender, Cinema 4D o Unreal Engine.

Creatività Limitata

Uno dei più grandi limiti di OpenMagic è la sua forte dipendenza da template pre-progettati. Questa dipendenza restringe la libertà creativa.

Questo metodo accelera la creazione di annunci CGI e la rende più facile da accedere. Tuttavia, ha anche alcuni svantaggi. Questi possono danneggiare la differenziazione del brand, la scalabilità e la personalizzazione.

Gli utenti devono usare template fissi, quindi creare contenuti unici e specifici per il brand è difficile. Questa rigidità rende difficile per i brand creare un’identità visiva unica. E questo è particolarmente vero quando i competitor usano design simili.

Quando più aziende si affidano a template identici, le campagne FOOH rischiano di perdere la loro esclusività e impatto, facendole sentire ripetitive piuttosto che innovative. Il set ristretto di strumenti visivi può risultare in campagne che non si distinguono. Specialmente se paragonate a esecuzioni FOOH su misura che sfruttano visual personalizzati.

Vedi i principali tropi di annunci CGI abusati qui.

In effetti, gli annunci FOOH che si discostano da questi effetti templati tendono a comandare più attenzione e lasciare un’impressione duratura.

Mentre la piattaforma eccelle in velocità e facilità d’uso, alla fine fallisce quando paragonata a flussi di lavoro CGI su larga scala che permettono vera sperimentazione creativa e produzione di qualità cinematografica.

OpenMagic vs. FOOH Professionale

Quando si paragona OpenMagic alle produzioni video Fake Out of Home (FOOH) create da artisti 3D professionali e studi, la differenza più significativa risiede nel controllo creativo e nella varietà. OpenMagic si basa interamente su template pre-realizzati, rendendolo facile da usare ma limitando severamente l’originalità.

Al contrario, lavorare con uno studio o artista professionale assicura che ogni progetto rimanga unico, innovativo e personalizzato sull’identità di un brand.

Collaborare con uno studio 3D esperto o un artista dà a ogni progetto un tocco creativo speciale. Questo riflette lo stile e la visione unici del brand e dei suoi creatori. Dalla fase di concetto iniziale, un team CGI professionale può sperimentare con idee audaci, ambienti su misura e asset personalizzati – spingendo i confini creativi molto oltre quello che permettono le piattaforme basate su template.

In produzione, puoi raffinare ogni dettaglio. In post-produzione, le opzioni sono infinite. Questo permette effetti cinematografici, compositing avanzato e storytelling dinamico. Questi elementi, nel complesso, possono davvero far distinguere una campagna.

Curioso di sapere cosa va in una produzione FOOH di successo? Controlla la Parte I della nostra serie di blog Tools Behind FOOH: Ideazione e Sviluppo del Concetto

Infine, Vale la Pena OpenMagic?

Alla fine, se OpenMagic è lo strumento giusto dipende dai tuoi obiettivi. Hai bisogno di un annuncio CGI veloce? OpenMagic ti copre. Puoi ottenere un annuncio templato senza spendere molto tempo o denaro in produzione personalizzata. Tuttavia, per i brand che cercano originalità, libertà creativa e visual FOOH di alta qualità, artisti 3D professionali e studi rimangono la scelta superiore.

Mentre OpenMagic è facile da usare, questa semplicità viene al costo di flessibilità e libertà creativa. Il compromesso è chiaro: OpenMagic offre convenienza, ma manca della personalizzazione e originalità di un processo di produzione FOOH “reale”.

Detto questo, strumenti come OpenMagic rappresentano un passo positivo in avanti per l’industria. Rendendo il CGI più accessibile, spinge il mercato FOOH verso maggiore creatività e innovazione.

Man mano che le esecuzioni templati crescono in popolarità, idee semplici come palloncini con banner o tessuto che rotola giù dagli edifici si sentiranno ancora più ripetitive. Questo spingerà brand e creatori a cercare campagne più ambiziose, dinamiche e accattivanti. Si rivolgeranno ad artisti 3D esperti che conoscono davvero il loro mestiere.

Per grande ispirazione di Fake Out Of Home, controlla la nostra Libreria FOOH con oltre 1000 esempi:

Share: Copy Link Email LinkedIn WhatsApp Telegram Twitter / X